Una giornata “Insieme a Teatro” tra storie, spettacoli, laboratori e circo
Una giornata “Insieme a Teatro” tra storie, spettacoli, laboratori e circo
Una giornata “Insieme a Teatro” tra storie, spettacoli, laboratori e circo
Il Teatro del Buratto, in collaborazione con l’associazione
Quattrox4 di circo contemporaneo, propone agli oratori e ai centri estivi una
giornata a Milano alla scoperta degli spazi del nuovo Teatro Bruno Munari, un
teatro pieno di storie, installazioni, sorprese, attori, acrobati e pupazzi.
Luogo: Teatro Bruno Munari – sede del Teatro del Buratto –
via Giovanni Bovio, 5 Milano
PROGRAMMA
Attività |
INIZIO |
FINE |
Accoglienza |
10.00 |
10.30 |
Benvenuto e
presentazione divisione in due gruppi |
10.30 |
10.40 |
Gruppo A
(6-8 anni) Visita alle installazioni | Gruppo B (dai 9 anni) Tecniche
teatrali |
10.40 |
11.00 |
Tutti
spettacolo Becco di rame |
11.10 |
12.00 |
Incontro con
la compagnia e dimostrazione |
12.00 |
12.20 |
Pausa pranzo
|
12.30 |
13.15 |
Gruppo A
laboratorio | Gruppo B Spettacolo circo
|
13.20 |
14.00 |
Gruppo A
spettacolo circo | Gruppo B laboratorio |
14.10 |
15.10 |
Saluti |
15.15 |
15.25 |
Il pubblico sarà accolto nell’anfiteatro all’aperto dove attori/guida,
attraverso un gioco, organizzeranno i bambini in 2 gruppi (A. 6 – 8 anni e B. dai 9 in su)
e li guideranno alla scoperta degli spazi del teatro (tutti gli spettatori
passeranno però negli stessi luoghi e assisteranno alla stessa performance).
Mentre il gruppo A sarà
condotto in alcuni spazi dove troveranno installazioni scenografiche, pupazzi e
manifesti di spettacoli storici del Teatro del Buratto: Histoire du soldat,
Pierino e il lupo, Quello Stolfo da Ferrara e altri ancora, il gruppo dei più
grandi seguirà un percorso diverso fino ad arrivare in teatro dove potrà
assistere a una breve divertente presentazione delle tecniche teatrali
(argomento che risulterebbe invece noioso per i più piccoli).
Quando il gruppo A
arriverà in teatro gli attori presenteranno lo spettacolo “Becco di rame” che racconta, con la magia del teatro su nero, una
storia dove la metafora del mondo animale aiuta ad affrontare con giusta
leggerezza, ma con profondità, temi importanti come quelli della diversità,
della disabilità e dell’importanza di essere accolti, accettati e desiderati,
nonostante una fisicità diversa o un’abilità diversa rispetto a quelle ritenute
“normali”. Becco di Rame è ispirato a una storia vera, quella di un’oca Tolosa
che una notte, lottando con una volpe per difendere la fattoria, perde la parte
superiore del becco. Ma il “vero” veterinario Briganti, poi autore di questa
fiaba moderna, le ha creato una protesi di rame che le permette di continuare a
vivere una vita normale tra gli altri animali nonostante la disabilità
acquisita.
Lo spettacolo narra così la sua storia reinventata per il teatro: da pulcino
che arriva alla fattoria, alla conoscenza degli animali- tra cui galline
brontolone e maiali affettuosi – fino alla perdita del becco e poi alla sua nuova
vita. http://www.teatrodelburatto.it/homepage/becco-di-rame/
A fine spettacolo la compagnia incontrerà il pubblico per
spiegare le tecniche teatrali utilizzate e rispondere alle domande dei ragazzi.
Seguirà la pausa pranzo nel salone Incontri e sugli ampi
terrazzi appositamente attrezzati per il pranzo al sacco.
Dopo pranzo riprenderà la visita ai numerosi spazi del
teatro, i ragazzi, sempre accompagnati dalle due guide, saranno condotti: il
gruppo A nello spazio del Circo dove la compagnia Quattrox4
presenterà lo spettacolo “Piani in
bilico”. In scena due performer condividono luoghi e abitudini quotidiane
in uno spazio che si compone di corde aeree, con cui comporre spazi diversi e
relazioni in continuo mutamento. E’ possibile stare seduti in aria? Ci si può
sdraiare a 5 metri di altezza? Il tema fondante dello spettacolo è la ricerca
di uno spazio sospeso da abitare e co–abitare, una “casa” da riconoscere e in
cui riconoscersi. https://quattrox4.com/spettacoli/produzioni/
Nel frattempo il gruppo B
sarà condotto a visitare le installazioni e a partecipare ad un laboratorio
di costruzione che, ispirato alla storia di Becco di rame, propone la
costruzione del proprio animale preferito, scegliendolo tra i vari modelli
esposti e seguendo le indicazioni degli animatori; il manufatto verrà poi
portato a casa come ricordo della particolare giornata trascorsa insieme con il
Teatro del Buratto.
Successivamente i due gruppi si scambieranno, il gruppo A andrà a fare il laboratorio, mentre
il gruppo B ovviamente assisterà
allo spettacolo di circo contemporaneo “Piani in bilico”.
A fine lavori, i due gruppi si ritroveranno all’anfiteatro
esterno per i saluti finali.
Partecipanti: max. 160 a giornata
Costo a partecipante: € 15.00 (gratuità per eventuali problematicità o
disabilità e per gli educatori)
Orario di inizio attività: dalle 10.00 alle 10.30
Pranzo dalle 12.30 alle 13.15 ca.
Orario di fine attività: dalle 15.20 alle 15.30 (o da concordare)
Per informazioni e prenotazioni: 02 27002476 o prenotazioni@teatrodelburatto.it
Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30