PIME: Museo popoli e culture
PIME: Museo popoli e culture

Museo Popoli e Culture – PIME
Il PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) conta circa 500
preti e laici impegnati in numerosi Paesi del mondo, la cui opera è
testimoniata concretamente a Milano, dove ha sede il Museo Popoli e Culture, un
museo dedicato alla conoscenza dei popoli e delle culture del mondo.
Il Museo Popoli e Culture da anni opera per promuovere temi
quali l’intercultura, la partecipazione attiva, l’inclusione e la
responsabilità sociale, ma non solo.
A settembre 2019 il Centro PIME si è rinnovato e si è aperto
alla cittadinanza nella ristrutturata sede di via Monte Rosa.
Il riallestimento del museo è stato pensato affinché questo
spazio fisico diventi sempre più un luogo dove le persone si sentano accolte,
dove possano acquisire nuove conoscenze e competenze, dove possano stringere
nuove relazioni e dove possano percepire la complessità della società in cui
viviamo, caratterizzata da una molteplicità di culture e tradizioni che devono
trovare le giuste modalità di dialogo.
Al museo si può imparare anche giocando. Il gioco infatti è
uno strumento strategico perché può far parlare il museo con un linguaggio più
quotidiano e può rappresentare una via d’accesso alternativa ai contenuti e un
diverso codice d’interpretazione.
Il Museo Popoli e Culture si offre dunque agli oratori
estivi ambrosiani come un luogo in cui sperimentare un nuovo modo di conoscere
un museo, gli altri e se stessi.
La proposta comprende una visita guidata alla collezione,
anche attraverso le postazioni multimediali del nuovo allestimento, e un
laboratorio basato sul role play che
prevede che i ragazzi si trasformino in curatori museali per un giorno e
realizzino il loro museo portatile ideale.
La proposta è adatta sia ai bambini della scuola primaria,
sia ai ragazzi della secondaria di primo grado.
Per i gruppi dei preadolescenti è possibile focalizzare la visita
sui riti di iniziazione e riflettere sulle varie fasi di passaggio nelle
diverse culture, a partire da quelle di provenienza dei ragazzi.
Prezzo:
Mezza giornata: ingresso 3 euro (prezzo speciale Oratorio
estivo) + 120 euro per l’attività (materiali inclusi)
Max 25 bambini + 4/5 animatori
Prenotazioni:
Museo Popoli e Culture – Francesca Moretti
Tel 02 43822379
È richiesta la prenotazione con almeno 10 giorni di
anticipo.
Orari di apertura e periodo:
10.00 – 17.00
Da lunedì a venerdì
Dal 10 giugno al 31 luglio
Come raggiungerci:
MM1 fermate Lotto o Amendola Fiera
MM5 fermata Lotto
Sono a disposizione spazi all’aperto per pranzare e giocare
ed un eventuale luogo per pregare o celebrare la Messa